| 
     
      | 
    
     
 Swedenborg Emanuel tratto dal dizionario esoterico di Roberto Chiassotti 
  | 
    
     
      | 
  
![]()
 
Naturalista, metafisico, mistico e 
        teologo svedese (Stoccolma 1688-Londra 1772). Partito da interessi 
        scientifici e da una impostazione meccanicistica di tipo cartesiano, 
        approdò a posizioni mistiche e visionarie. È autore dell’opera teosofica
        Arcana coelestia (1749-56), presa di mira da Kant. A questa 
        svolta contribuirono sia gli influssi del platonismo di Cambridge, che 
        spiritualizzò progressivamente il suo meccanicismo originario, sia le 
        esperienze allucinative e psicosensoriali che ne toccarono la 
        personalità verso il 1740. Profondamente convinto di essere portatore di 
        una nuova rivelazione, fondò alcune sette religiose denominate la Nuova 
        Gerusalemme (v.), tuttora esistenti soprattutto in America ed in 
        Inghilterra. Y (Massoneria) Illustre 
        riformatore dei riti massonici, S. trattò nelle sue opere di Dio, 
        dell’infinito, dello spirito, della materia 
        e della creazione. Conoscitore di molte lingue antiche, 
        ricercò i vecchi misteri massonici arrivando ad affermare che le 
        dottrine dell’Istituzione derivano dagli Egizi, dai Persiani, dai Giudei 
        e dai Greci. Mescolando principi religiosi con idee massoniche, immaginò 
        una nuova religione riformante quella di Roma, e su tale tema scrisse la
        Gerusalemme Celeste ed il Mondo Spirituale. Fu uno dei più 
        dotti tra gli illuminati famosi. Il suo sistema massonico, che poi si 
        impose sia in Svezia che in Norvegia, fu importato e diffuso in Germania 
        da Zinnendorf. Era costituito da otto gradi suddivisi in due templi: il 
        primo comprendeva i gradi di Apprendista, Compagno, Maestro ed Eletto; 
        il secondo quelli di Compagno Cohen, di Maestro Cohen, di Grande 
        Architetto e di Kadosh. Si tratta di un rito a carattere religioso, 
        specie nei gradi più elevati. Esso ritiene che l’origine della vera 
        Massoneria vada ricercata solo in Scozia; ammette soltanto cristiani, si 
        amministra e si regge per mezzo di centri provinciali, come la Stretta 
        Osservanza; considera i gradi simbolici come scuola preparatoria, come 
        il vestibolo del vero tempio, in cui soltanto si insegnano i veri ed 
        alti principi della Massoneria. Il Rito di S. si affermò pesantemente in 
        tutta la Scandinavia, immischiandosi negli eventi politici del paese. 
        Ebbe a suoi capi i Principi delle case regnati, e Carlo XIII fondò nel 
        1844 un ordine, in sostituzione di quello del Tempio, di cui si potevano 
        portare pubblicamente le insegne, che veniva conferito, e si conferisce 
        tuttora, ai soli Massoni benemeriti.
        
        
 
					 
				 | 
				
					 
				 | 
				
					 
				 |