Lo
strumento più importante in nostro possesso, per quanto
riguarda lo studio dell'occultismo, a mio avviso, è la
Kabala. In
essa troviamo le interpretazioni più approfondite e occulte
di tutto
il filone mistico ebraico che risalgono ai tempi di Abramo e
terminano con le interpretazioni dei moderni Hassidim (i
puri). Un
aspetto originale del misticismo ebraico, che molto lo
differenzia da
quello cristiano o islamico, sta nel suo carattere
prevalentemente e
largamente occultistico.
La Kabala teoricamente si occupa del desiderio dell'uomo di
percepire il Signore invisibile, non altrimenti avvertibile
per mezzo
delle umane sensazioni. La pratica della Kabala ci pone al
di sopra e
al di fuori di qualunque religione, aiuta la persona saggia
e
desiderosa del contatto con la divinità, a lavorare,
secondo le sue
reali possibilità, con la sua essenza e lo aiuta a compiere
il suo
personale cammino di ascesa, a sentire la necessità di
purificare se
stessa, a essere sempre più capace di discernere e
selezionare le
cose divine da quelle di questo mondo e a capire come
effettuare,
gradualmente, il giusto distacco da questo mondo, pur
rispettandolo e
amandolo, per la linfa vitale che da esso trae. Seguendo il
filone
mistico e occultistico ebraico, che, come dicevamo, si
ritiene non si
sia mai interrotto e che si sia sempre più arricchito e
approfondito
nel tempo, troveremo, anche, gli strumenti ritenuti più
importanti,
finora scoperti, che ci possono aiutare per la risalita
personale a
Dio. Essi sono: la simbologia numerica, astrologica e quella
dei
tarocchi; l'alchimia, la magia, i rituali, i poteri, e altro
ancora.
La Kabala, rappresenta la totalità della Creazione e per
questo, in
essa, ritroviamo il giusto collocamento di tutti i piani che
sono nel
cosmo, da quello minerale, a quello universale, come in alto
...così
in basso. E ritroviamo, anche, il giusto collocamento di
tutti i
credo, filosofie e religioni che si sono susseguiti nei
tempi, in
tutto il mondo. Quindi, anche se nello studio della Kabala
seguiremo
soprattutto l'evoluzione del filone mistico ebraico, come
del resto,
avviene in tutto il mondo occidentale, potremo arricchire le
nostre
interpretazioni personali, servendoci di certe idee e
credenze
orientali che riteniamo giuste per conquistare una
determinata
Sefira, o sfera o, ancora, emanazione. La Kabala si esprime,
come
sappiamo, attraverso l'Albero Sefirotico o Albero della
Vita: esso è
un diagramma simbolico formato da dieci Sefirot o Sfere che
rappresentano le forze operanti dell'intero universo, e che
sono le
dieci categorie essenziali o archetipali in cui si possono
dividere
le qualità della vita. Come le Sefirot, (dal Sefèr
Yetzirà, o Libro della Forma)
stanno alla base della prima produzione della forma così
le 22 lettere sono la causa prima della materia. E si legge
anche
(sempre in Yetzirah);La Causa Suprema (volontà, Kether)
costruisce
un canale, largo come il mare che è chiamato Intelletto
(intelligenza, Binah) e che la conoscenza del Conoscitore
riempie il
conoscere della sua propria sostanza essenziale (Saggezza,
Chokmah)....Finalmente il mare è diviso in sette preziosi
canali, che
sono chiamati: a) compassione o grandezza, Chesed; b)
giustizia o
forza, Geburah; c) bellezza o amore, Tiphereth; d) vittoria,
Netzach;
e) Gloria, Hod; f) fondamento, Yesod; g) regalità, Malkuth.
È
importante notare che i nomi delle Sefirot e l'insegnamento
che ne
deriva sono tratti interamente dal campo dell'Antico
Testamento e
della teologia rabbinica. Esempio: In quel giorno il Signore
degli
eserciti sarà una corona di gloria e un diadema di bellezza
per ciò
che resterà del suo popolo. (Isaia XXVIII, 5). Da qui i
mistici ebrei
ritennero giusto designare la prima delle Sefirot col nome
di Corona.
E così per le altre Sefiroth che abbiamo appena elencate.
Quindi possiamo dire che, se i seguaci del Cristo, studiando
la Kabala, volessero collocare in una Sefira la figura del
Cristo,
sceglierebbero, come, del resto, abbiamo fatto noi, la
Sefira alla
quale da sempre si è attribuito il possesso e la capacità
di elargire
le qualità del Cristo. I cristiani si distaccano, quindi,
dal credo
ebraico, ma non certo per il significato che i Kabalisti
Ebrei
assegnano ancora oggi alla Sefira. La figura del Cristo
viene
collocata in Thipheret, proprio al centro dell'Albero, come
del
resto viene anche collocata quella del Budda e di tutti
quelli che si
sono immolati per amore dell'umanità, di qualunque
religione siano.
Infatti il significato archetipale della Sefira,
riconosciuto dai
cabalisti ebrei, è che Thipheret, indica la rivelazione
della
bellezza, della verità, dell'amore di Jahvè, il Creatore.
Indica il
momento di sintesi della umanità con la Divinità. Quindi,
per capire
e poi per risalire a Thipheret ci riserveremo di ispirarci
alla vita
di un personaggio di tale levatura di qualunque credo sia.
Per
spiegarci ancora meglio, un altro esempio che possiamo
prendere in
considerazione è che, mentre i Cristiani assegnano il
pianeta Sole a
Thipheret, la moderna Kabala Ebraica lo assegna a Keter e
assegna a
Thipheret, il pianeta Giove, che, come si sa, è comunque un
pianeta
che porta amore, riconciliazione, ampliamento, sintesi.
Molti sono i
pianeti che posseggono alcune qualità, in maniera spiccata,
in comune
con altri, anche se il Sole rispetto a Giove ha altre
qualità
preminenti. Così ogni Sefira, pur mettendo in evidenza un
attributo,
una qualità, un nome di Dio, posseggono, anche gli
attributi delle
altre Sefirot, e qualche volta alcuni sono messi in luce
quasi quanto
quelli di un'altra Sefira. Da questo deriva la difficoltà
del
discepolo che nota le tante contraddizioni fra i vari
scrittori e
interpreti, finché non sarà egli stesso a sentire quale è
l'interpretazione più giusta per lui.
Anche nelle interpretazioni, fatte dai saggi mistici ebrei,
cioè da quelli che hanno dedicato la vita allo studio dei
Testi Sacri
e che si sono sempre più approfondite nel tempo, con
l'aiuto di
filosofie e religioni, in auge nei vari tempi (Plotino,
Aristotele,
Platone, Cattolicesimo e Sufismo) troviamo discordanze e
profonde
differenze. Comunque non è difficile capire perché avviene
tutto ciò.
Anche se sappiamo che i contatti che i mistici hanno con il
divino
sono al disopra di tutti i credo, tuttavia, quando i
mistici, i
santi, i profeti, i boddisatwa (buddisti), Sri (indiani) e
via
discorrendo, ci raccontano qualcosa delle loro visioni o di
quanto
hanno udito in stato di estasi, di illuminazione o di
rivelazione,
non possono esprimersi che secondo il loro linguaggio, la
loro
preparazione e secondo la religione che hanno professato.
Sappiamo
pure che l'interpretazione di quello che ci racconta il vero
mistico
è sempre soggetta al grado di consapevolezza di chi ascolta
o di chi
legge: non si possono capire i significati più profondi di
certe
visioni o di certe parole se la nostra coscienza è ancora,
in parte,
addormentata.
Sarebbe interessante poter parlare delle varie
interpretazioni, fatte dai rabbini durante i secoli sugli
stessi
concetti desunti sempre dai versi del Vecchio Testamento.
Potremmo
così renderci conto di come si sia congegnato il diagramma
della
Kabala moderno e di quanto siano vive e sempre rinnovabili,
a seconda
della maturità dei tempi, i commentari delle Sacre
Scritture. Lo
studio della Creazione Divina non potrà mai esaurirsi
perché noi
esseri umani e la Creazione siamo in continua trasformazione
e su
tutti i piani. La nostra evoluzione futura è già presente
nella
Kabala stessa, anche se ora non siamo in grado di capirla.
Ma ora ci
limiteremo solo a nominare i vari gruppi, ordini o sette
più
importanti di studiosi il cui contributo è rimasto nei
secoli e di
cui tutt'oggi beneficiamo.
Nel Vecchio Testamento noi troviamo le fondamenta,
l'impalcatura ma non l'edificio completo del Progetto
Divino. Molti
sono i concetti inderogabili, tratti dal Vecchio Testamento
che sono
stati oggetto di lunghi studi. Il primo concetto sul quale
hanno
lavorato per secoli, fu quello di conciliare un Dio severo
che detta
leggi con un Dio paterno che è la concezione fondamentale
di ogni
misticismo e che presuppone la possibilità di comunione con
qualcuno
che, sebbene più grande e più potente di noi è allo
stesso tempo
amoroso, benevolo e interessato al nostro bene. Altri
concetti
inderogabili e sui quali si è lavorato per secoli, furono:
la
inscindibilità di Dio e la creazione; l'assenza del male in
Lui e la
presenza del male nel mondo; la trascendenza e l'immanenza;
la
emanazione di Dio nel mondo e il suo essere fuori dal mondo;
la
risalita dell'uomo imperfetto a Dio, perfetto. Questi
concetti
apparentemente contraddittori desunti dal Vecchio
Testamento, hanno
posto nel tempo quesiti che necessitavano di spiegazioni.
Quindi
tanti gruppi di studiosi mistici si sono susseguiti per
spiegare le
parole dei profeti, anche se lo storico e ebreo - germanico
H.Graetz, attribuisce le origini del misticismo ebraico
moderno a
Isacco il Cieco, (nato in Francia e vissuto nel XII secolo
d.C.), che
è ritenuto l'autore del trattato mistico, scritto in forma
dialogata,
intitolato Bahir (chiarore), libro che prelude allo stile e
al
contenuto dello Zohar (splendore) e quindi della Kabala.
Comunque il
primo gruppo di mistici di cui si sa l'esistenza, sono gli
Hassidim
antichi e gli uomini pii e taumaturgi vissuti, sembra,
durante
l'epoca dei Maccabei; a questi mistici venivano riconosciute
sapienza
occulta e capacità di fare cose ignote alla moltitudine e
dai quali
si deduce siano derivati gli Esseni, esistiti, sembra, tre
secoli
prima di Cristo; di loro parlano Filone di Alessandria,
Giuseppe, il
Talmud babilonese e palestinese, del XII secolo d.Cristo.
In questi scritti leggiamo che gli Esseni erano un gruppo di
mistici, che usavano come guida le leggi dei padri o
Patriarchi, le
quali senza l'ispirazione dello Spirito Divino non avrebbero
potuto
essere dettate da mente umana. Sia Filone d'Alessandria che
Giuseppe
hanno riportato le stesse cose sugli Esseni parlando della
grande
importanza che davano alla vita associata che si svolgeva
come una
specie di comunismo; del loro allontanamento dalla massa in
ragione
del più alto grado di santità; del loro celibato; della
loro
devozione alla conoscenza dell'esistenza di Dio e del
principio di
tutte le cose; del loro amore per l'interpretazione
allegorica.
Sembra vivessero sui limiti di un'estasi non comune e sembra
pure che
il loro entusiasmo nel fare il bene fosse fondato sopra una
specie di
austera fratellanza che li spingeva all'opera, Gli Esseni
coltivarono
soprattutto la religione interiore, come richiesta dal
codice mosaico
e si disinteressavano, tranne per il rispetto del sabato,
dei doveri
della religione esteriore.
È bene anche menzionare i Merkabhà (carro), altro gruppo
di
studiosi mistici che seguì, nel tempo, gli Esseni: essi si
ispirarono
alla dottrina del Carro del Trono Celeste: l'immagine di
Jahvè
raffigurata da Ezechiele trascinato dal carro delle creature
viventi
accompagnato da visioni, moti e sollevamenti in terra e nel
cielo,
simbolo della trascendenza di Dio sulla Terra e dell'ascesa
dell'uomo
in cielo. Il loro lavoro fu impostato sulla ricostruzione
del proprio
carattere su più alti livelli nell'interesse della vita
trascendentale. Ramo mistico ebraico che occuperà un posto
considerevole nelle idee della Kabala medievale e nelle
credenze dei
moderni Hassidim.
Anche il misticismo di Filone di Alessandria (1100- 1200
d.C.) dette un notevole impulso a quello Kabalistico. La sua
teoria
fu un felice connubio fra idee ed elementi neoplatonici,
stoici e
rabbinici. Fu il periodo in cui si cominciò a parlare degli
Angeli come mediatori per risolvere il problema di
riconciliare
l'idea di un Dio puro con un mondo impuro. Dio non venne in
contatto
con il mondo ma vennero gli Angeli che sono parte del Suo
essere e
emanazioni della sua sostanza. Concetto, comunque che verrà
approfondito e chiarito sia nello Zohar, sia nel Talmud, che
riusciranno a dimostrare, sempre seguendo il Vecchio
Testamento,
che i giusti sono più grandi degli angeli ministranti;.
Nel X° secolo dopo Cristo abbiamo la divulgazione del libro
più importante per quanto riguarda il misticismo ebraico
moderno: il
libro Yetziràh; la cui paternità è assegnata ad Abramo,
anche se le
sue vere origini sembrano avvolte nel mistero. Questo libro
è
depositario di una filosofia mistica tratta dai suoni, dalle
forme,
dalle posizioni relative e dai valori numerici delle lettere
dell'alfabeto ebraico. I rabbini del X° secolo, dissero che
il valore
di questa teoria era da attribuire a Bezalee ;Bezaleel,
architetto
del Tabernacolo nel deserto, sapeva mettere insieme le
lettere per
mezzo delle quali il cielo e la terra furono creati e questo
perché
egli era pieno dello Spirito di Dio in sapienza ed ingegno.
(Esodo
XXXI, 3). Il libro Yetziratico ci insegna che Dio e il mondo
sono
un'unità. Dio è ad un tempo la materia e la forma
dell'universo, ma è
anche qualcos'altro. Non si identifica con l'universo, ma è
più grande
di esso e lo trascende. Tutto fu prodotto dallo Spirito di
Dio. Dalla parola del Signore sono stati fatti i cieli, e
dal soffio
della sua bocca tutti i loro eserciti; (Salmi XXXIII,6) Tale
asserzione viene sostenuta dalla seguente osservazione fatta
sul
libro: L'ultima delle Sefirot si unisce alla prima come la
fiamma
alla candela poiché Iddio è uno e non vi è secondo(I, 5).
Ed è
in questo libro che troviamo scritto: Come le Sefirot stanno
alla base
della prima produzione della forma, così le 22 lettere sono
la causa
prima della materia. Ogni cosa esistente e in via di
sviluppo è
dovuta ai poteri creativi delle lettere, ma è inconcepibile
senza la
forma di cui l'investirono le 10 Sefirot.
Lo Zohar si dice che sia il racconto di una diretta
rivelazione divina al rabbino Simeone Ben Yohai (nato in
Galilea nel
II° secolo d.C.), ma fece la sua prima apparizione in
Spagna nel
XIII° secolo, e come per lo Yetziràh, molte civiltà,
fedi, filosofie,
concorsero a formularla, anche il sufismo, ma soprattutto il
Talmud e
i Midrascim. Nello Zohar leggiamo: l'universo è
l'Espressione
esterna dell'intimo pensiero divino. L'universo è Spirito
divino
materializzato ed è dato all'uomo perché con esso abbia
contatto.
Daniele, profeta: E coloro che saranno saggi brilleranno
come lo
splendore del firmamento; (XII, 3). Lo Zohar con il suo
concetto del
mondo come emanazione dell'immagine di Dio (macrocosmo) e
dell'uomo
come copia in piccolo del mondo (microcosmo) non può fare a
meno di
porre l'uomo come centro e consumazione di tutta la
Creazione. Perciò
l'uomo viene posto anche al di sopra degli angeli. Nel
Vecchio
Testamento è scritto: Egli fa i suoi angeli in forma di
venti
(spiriti), i suoi ministri di fuoco fiammeggiante; (Salmi
CIV, 4).
Sempre nello Zohar leggiamo: Per mezzo della creazione del
mondo
(che è emanazione del divino), l'infinito appare contratto
(Zim Zum)
e assume alcuni attributi del finito e a questo finito
appartiene
la tenebra; del caos primitivo (Genesi, I,2, senza forma,
vuoto in altre parole, il male. È uno stato di assenza, di
negazione e
l'uomo può raggiungere il reale solo se cerca la realtà
che è la sua
sorgente, la sua dimora. Nel Deuteronomio IV, 5 leggiamo:
Prima di
aver creato ogni apparenza nel mondo, prima di aver prodotto
ogni
forma, Egli era solo, senza forma. Chi potrebbe comprendere
com'era
prima della creazione, dato che era senza forma ? Ma dopo
che Egli
ebbe creato la forma dell'uomo celeste (Adam Kadmon o Ilaa),
lo usò
come carro (Merkabàh) su cui discendere. Egli volle essere
chiamato
con la forma che consiste del Santo Nome di Javeh, Colui che
è.
Quindi, dopo essersi manifestato dal mezzo della primitiva
oscurità
del mondo Superiore, creò l'uomo terrestre che conteneva il
piano
dell'universo in tutta la sua infinità di tempo e di
spazio. Questa
attività divina immanente è indicata dal termine Uomo
Celeste
o prima Sefira e in vari sensi da tutte le dieci Sefiroh.
L'uomo è una copia dell'universo. Iddio nella sua capacità
creativa, scelse la
forma dell'uomo. Lo Zohar si esprime così: Non credere che
l'uomo
consiste solamente di carne, pelle, ossa, vene.....queste
diverse
parti del nostro corpo corrispondono ai segreti della Divina
Sapienza. La pelle rappresenta i cieli, la carne l'aspetto
fangoso e malvagio dell'universo, le ossa e le vene, il
carro (Merkabàh)
divino, i poteri interiori dell'uomo sono servi di
Dio...Nell'Uomo Celeste come in quello terrestre è il
segreto divino.
Da questo deriva il significato della frase Dio creò l'uomo
a propria
immagine; Sempre nello Zohar troviamo scritto: in alto nel
firmamento che copre tutte le cose, sono incisi segni in cui
sono
fissate cose nascoste e segreti. Questi segni sono quelli
delle
costellazioni e dei pianeti.......Così come nei cieli noi
contempliamo figure e pianeti per insegnarci cose nascoste e
profondi
segreti, così sulla pelle che copre il corpo vi sono forme
e figure
che hanno un significato nascosto ma sono osservate dai
saggi capaci
di leggere la faccia dell'uomo.
Oggi, affrontando lo studio e la pratica della Kabala
moderna, possiamo servirci del fior fiore dei commentari di
tutti gli
studiosi e ricercatori più o meno ispirati che si sono
susseguiti nei
secoli. Comunque il filone mistico ebraico nella Kabala,
ritiene aver
risolto tutte le apparenti contraddizioni che saltavano agli
occhi
dei primi saggi e mistici ebrei.
|